Logo Ancina PNG
LICEO LINGUISTICO ESABAC

Liceo Linguistico esabac

Il LICEO LINGUISTICO ESABAC promuove competenze linguistiche e comunicative relative a tre lingue straniere

Cos'è

Il LICEO LINGUISTICO ESABAC promuove competenze linguistiche e comunicative relative a tre lingue straniere (inglese, francese, tedesco o spagnolo), non disgiunte dalla conoscenza del patrimonio culturale storico-artistico-letterario, che ne esalta la dimensione interculturale.
L’EsaBac è un percorso d’eccellenza che pone al centro degli apprendimenti l’apertura multiculturale e la dimensione europea attraverso la creazione di percorsi educativi bilingui coerenti con i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, favorendo la mobilità degli studenti, prevedendo scambi culturali e permettendo così di sviluppare competenze plurilingue.

Il percorso prevede a partire dalla classe terza:
– una certificazione delle competenze linguistiche di francese coerente con i livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
– un insegnamento rinforzato della lingua francese (4h) di lingua e letteratura francese;
– un insegnamento di una disciplina, Storia (2h), in lingua francese con insegnante della disciplina in possesso di specifica competenza linguistica in compresenza con la lettrice madrelingua;
– l’attuazione di programmi disciplinari che si prestano ad approfondimenti in dimensione europea.
Fra i programmi di Letteratura italiana, Letteratura francese, Storia, Arte si procede in correlazione e tra i docenti del Consiglio di classe si lavora rispettando, il più possibile, una metodologia interdisciplinare.

Il doppio diploma ESABAC

Alla fine del quinto anno, durante l’Esame di Stato, gli alunni ESABAC affronteranno una quarta prova scritta in lingua francese: quest’ultima, comprenderà una prova di letteratura francese (commentaire dirigé, ou essai bref) e una prova scritta di storia (un’analisi di documenti storici in lingua sul programma dal 1945 ai giorni nostri). Le conoscenze e le competenze raggiunte dal candidato nella lingua straniera in oggetto verranno valutate, inoltre, nel colloquio orale. Il superamento di tale prova consentirà all’alunno di conseguire un doppio diploma: oltre il diploma di maturità riconosciuto dal Governo Italiano, anche il “Baccalauréat” riconosciuto dal Governo Francese.

Gli alunni alla fine del 5° anno dovranno dimostrare di possedere un livello B2 di competenza in lingua francese (da alcuni anni la quasi totalità degli allievi del corso Linguistico raggiunge e certifica il livello B2 già alla fine del 4° anno).
Nel caso di mancato superamento delle prove in lingua francese durante l’Esame di maturità, non saranno comunque modificati il regolare corso e la valutazione dell’Esame di Stato italiano.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Materie d’insegnamento Anno di corso
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 2 2
Lingua e cultura Straniera L1 – Francese (a) 4 3 4 3 4
Lingua e cultura Straniera L2 – Inglese (a) 3 4 4 4 3
Lingua e cultura Straniera L3 – Tedesco o Spagnolo (a) 3 4 3 4 4
Storia e Geografia 3 3
Storia 2* 2* 2*
Filosofia 2 2 2
Matematica (b) 4** 4** 4 4 4
Fisica 2 2 2
Scienze naturali (c) 2 2 3 3 3
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 28 29 30 30 30

* percorsi con moduli in lingua Francese
** Matematica: 3 ore + 1 ora di arricchimento

a) sono comprese 33 ore annuali di conversazione con docente madrelingua
b) con Informatica al primo biennio
c) Biologia, Chimica, Scienze della terra

Contatti