Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
Da alcuni anni gli studenti del liceo “G. Ancina” partecipano a soggiorni studio all’estero di durata variabile. Considerato il valore culturale e formativo di queste esperienze, gli allievi:
– prima della partenza, sottoscrivono un contratto formativo in cui sono precisati i contenuti disciplinari da acquisire per una proficua prosecuzione degli studi nell’anno scolastico successivo;
– durante il soggiorno all’estero, mantengono contatti periodici con il docente tutor nominato dal consiglio di classe e i compagni;
– al rientro, vengono supportati dagli insegnanti nella fase di reinserimento e vengono coinvolti in attività che valorizzano le competenze acquisite.
In particolare, in riferimento alla nota ministeriale MIUR prot. N. 843 del 10 Aprile 2013, relativa alla mobilità studentesca internazionale, considerata ormai parte integrante dei percorsi di formazione e di istruzione, la scuola si occupa di informare e di orientare coloro che desiderano affrontare esperienze di studio all’estero. Alle famiglie si richiede di scegliere in autonomia le agenzie, gli enti esterni alla scuola, nel settore della mobilità studentesca all’estero.
Di norma, al terzo anno gli studenti e le studentesse dopo aver consultato il Consiglio di classe, possono fare domanda e prepararsi a frequentare il quarto anno all’estero. Tali esperienze possono avere durata annuale o essere circoscritte ad un arco di tempo più limitato.
Per questo motivo il Liceo Ancina adotta un protocollo relativo all’esperienza di studio all’estero valido per tutti i consigli di classe. In tale regolamento sono fissate le linee guida relative alle modalità di verifica dei contenuti essenziali che gli studenti dovranno possedere per proseguire in modo proficuo il loro percorso di studi.
Le esperienze di studio compiute all’estero da alunni italiani delle scuole secondarie di II grado, attraverso i soggiorni individuali, sono valide per la riammissione nella scuola di provenienza e sono valutate, ai fini degli scrutini, sulla base della coerenza con gli obiettivi didattici previsti dai programmi di insegnamento (Direzione Generale degli Scambi Culturali-Div.III Prot.1108/36 e Nota Prot. 843 del 10 aprile 2013 del M.I.U.R.).
Per informazioni contattare le Referenti per il progetto mobilità:
d.enria.luisella@liceoancina.it
d.gerbaudo.alessandra@liceoancina.it