Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
Il progetto è finalizzato sviluppare competenze teatrali e personali attraverso un percorso formativo che sviluppa la capacità di concentrazione, il rilassamento, l’improvvisazione e la consapevolezza corporea e vocale, stimolando anche riflessioni profonde sul ruolo dell’attore e sulla natura della recitazione.Il corso, destinato agli alunni, è coordinato dal prof. Scarzello e si avvale di un formatore esterno altamente qualificato. Si svolge in orario pomeridiano per un totale di circa 30 ore e si conclude con uno spettacolo teatrale aperto al pubblico.
L’ attività innovativa e di alto valore formativo è volta a stimolare la creatività, l’espressione e il pensiero critico degli studenti, contribuendo alla loro crescita personale e culturale ponendo agli alunni domande più profonde, antiche come il teatro, del tipo: aveva ragione a fine Settecento il philosopheDenis Diderot, che nell’attore vedeva un interprete razionale e distaccato, o il regista russo Konstantin Stanislavskij che ai primi del Novecento metteva invece l’accento sul lato psico-emotivo ed empatico della recitazione? La freddezza della ragione o il calore del sentimento? Cos’è che più giova all’attore?