Erasmus+

Anno scolastico 2025/2026

Erasmus+ è il programma promosso dalla Commissione europea in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

Il progetto è finalizzato sviluppare competenze teatrali e personali attraverso un percorso  Programma  dell’Unione  Europea  nei  settori  dell’Istruzione,  della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027, all’interno del quale assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.

Il Liceo Statale G. Ancina fa parte dal 2021 del consorzio Erasmus+ dell’USR Piemonte, al quale hanno aderito numerosi Istituti Scolastici della Regione.

L’Ente capofila del Consorzio Accreditamento Erasmus Plus 2021-2027 è l’USR Piemonte.

Tutte  le  scuole  membri  del  Consorzio  hanno  la  possibilità  annualmente  di partecipare a eventi di formazione all’estero, in base al Piano di Sviluppo Europeo dell’Accreditamento  e  alle  esigenze  segnalate  da ciascun  Istituto  in  fase  di candidatura.

● A.S. 2021-2022

Corso: Multicultural and intercultural education, Malaga 15-19 agosto 2022

Prima mobilità effettuata nell’ambito del Consorzio dell’USR Piemonte realizzata da una docente.

● A.S. 2022-2023

Job-Shadowing:   Wim-Wenders-Gymnasium,   Düsseldorf   (Germania),   14-18 marzo 2023

Seconda   mobilità   effettuata   nell’ambito   del   Consorzio   dell’USR   Piemonte realizzata da una docente.

● A.S. 2023-2024

Job Shadowing: Fichte-Gymnasium, Hagen (Germania), 15-19 aprile 2024

Terza mobilità effettuata nell’ambito del Consorzio dell’USR Piemonte realizzata da una docente a maggio.

Come si accede al servizio: Erasmus+  

Obiettivi

L'obiettivo del programma è di sostenere la strategia Europa 2020, contribuendo all'accrescimento dei livelli di occupazione, allo sviluppo del capitale sociale e alla promozione della cooperazione fra gli Stati dell'Unione europea.

Attività di disseminazione

● A.S. 2021-2022

-   articolo sul blog del Liceo

● A.S. 2022-2023

-   presentazione in collegio docenti

-   presentazione dell’esperienza in occasione della giornata di disseminazione dell’USR nel settembre del 2023

● A.S. 2023-2024

-   presentazione in collegio docenti