Chi dice e chi tace di Chiara Valerio


Il libro, finalista al Premio Strega 2024, si apre con una morte sospetta, quella di Vittoria Basile, impiegata nella farmacia di Scauri, paesino in provincia di Latina, dove era arrivata vent’anni prima in compagnia di una giovane donna, Mara, con cui conviveva. Nonostante le premesse, Chi dice e chi tace non è un romanzo giallo o, per lo meno, non è il classico romanzo giallo. Mentre scaviamo insieme alla protagonista, l’avvocato Lea Russo, nella vita di Vittoria, ci rendiamo infatti conto che l’oggetto dell’indagine è Scauri stessa, sono i suoi abitanti e le relazioni tra loro, fatte di ciò che viene detto, ma anche di ciò che viene taciuto, di ciò che si sa, ma anche di ciò di cui si sparla attraverso i pettegolezzi. E proprio questo è uno degli aspetti su cui più si è soffermata la riflessione dei lettori creativi, a cui si sono uniti alcuni membri del Circolo cittadino “Tra le righe”, in un connubio che si sta consolidando, all’insegna della letteratura e della comune passione per i libri.

Scauri ci appare in effetti molto simile ai paesini in cui la maggior parte di noi vive, dove pensiamo di conoscere tutto di tutti, ma in realtà sappiamo solo ciò che gli altri ci consentono di vedere. Il rendersi conto di questo, addentrandosi nella vita di un’altra persona e nei suoi segreti, conduce Lea a porsi domande anche su se stessa e sulle sue convinzioni, mettendo tutto in discussione. La realtà può essere diversa da quella che abbiamo sempre immaginato, ogni cosa può essere vista da almeno due prospettive, ciò che cura può anche essere ciò che avvelena.
La presenza-assenza dell’affascinante Vittoria diventa quindi il grimaldello che ci permette di scardinare i nostri preconcetti e di allargare il nostro sguardo, nel complesso tentativo di conoscere davvero chi ci sta accanto e di comprenderlo, arrivando in qualche modo a capire meglio anche noi stessi.
Scauri e i suoi abitanti sono ancora vivi nella nostra memoria, ma è già tempo di andare oltre!
Dall’1 all’11 ottobre sono aperte le iscrizioni per il Circolo dei Lettori 2025-’26.
Come sempre, tutti gli interessati, dagli alunni, al personale della scuola ed alle famiglie sono i benvenuti nel nostro gruppo di lettura.
I libri proposti per quest’anno sono:
- Mother Water Blues di Elia Rossi (2023)
- La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (2016)
- Apeirogon di Colum McCann (2022)
- La grammatica del bianco di Angelo Carotenuto (2025)
- Guida il tuo carro sulle ossa dei morti di Olga Tokarczuk (2012)
- Il talento della rondine di Matteo Bussola (2025)
Vi aspettiamo numerosi!
Personale scolastico