Logo Ancina PNG
LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Liceo delle Scienze umane

Il liceo delle Scienze Umane rappresenta una opportunità sul piano culturale e formativo perché offre la possibilità di
avvicinarsi a discipline umanistiche.

Cos'è

Il liceo delle Scienze Umane rappresenta una opportunità sul piano culturale e formativo perché offre la possibilità di avvicinarsi a discipline umanistiche, scientifiche.
Il suo profilo innovativo è legato alle Scienze Umane (psicologia, pedagogia, antropologia e sociologia) che hanno come oggetto lo studio dell’uomo, determinato da fattori biologici e psicologici e dagli aspetti culturali, sociali, istituzionali che lo circondano.
Lo studio delle discipline di indirizzo permette all’allievo la lettura delle grandi trasformazioni storiche in atto nella società in cui vive e gli consente di costruire la propria identità personale e comunitaria.
Le Scienze Umane per la loro specificità si contrappongono alle Scienze della Natura. Mentre quest’ultime studiano i fenomeni naturali attraverso la rilevazione dei dati raccolti con strumenti e/o esperimenti e li interpretano in base a teorie che fanno uso di calcoli matematici, le Scienze Umane cercano invece di comprendere le azioni dell’uomo in base a motivazioni personali e culturali. Esse studiano l’essere umano non come oggetto della natura, ma come soggetto di un mondo sociale.

La PSICOLOGIA: indaga l’attività della mente, il comportamento individuale e la personalità. Oggetto del suo studio sono le funzioni cognitive (percezione, apprendimento, intelligenza, memoria, linguaggio) e la vita affettiva (emozioni, motivazioni, pulsioni).

L’ANTROPOLOGIA: si occupa della varietà e diversità dei modi di vita dei popoli della terra. I loro usi, costumi, religioni, istituzioni sono l’oggetto dello studio degli antropologi che mettono contemporaneamente in luce aspetti differenti e invarianti delle diverse culture umane.

La SOCIOLOGIA: studia la società in cui viviamo e cerca di elaborare modelli di comprensione generale. L’interesse per l’uomo è determinato dalla considerazione che esso è inevitabilmente un essere sociale.

La PEDAGOGIA: si occupa delle varie forme educative emerse nel tempo e nella storia. Ogni società ha la necessità di integrare e socializzare i più giovani trasmettendo conoscenze, valori, abilità. Lo studio della nascita e dell’evolversi delle istituzioni educative permette di cogliere le inevitabili interconnessioni tra la scuola e le scelte politiche e ideologiche dei vari momenti e contesti storici.

Il Diploma, che si consegue al termine del corso di studi, permette l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie ed è canale privilegiato per l’accesso a facoltà quali Scienze della Comunicazione, della Formazione, dell’Educazione, Psicologia, corsi di laurea triennali per le professioni medico-sanitarie, consentendo la possibilità di inserimento in una pluralità di campi d’azione nel sociale (nell’ambito educativo, nella scuola, nei servizi sanitari e socio-assistenziali).

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Materie d’insegnamento Anno di corso
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura Straniera inglese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Scienze Umane (a) 4 4 5 5 5
Diritto ed Economia 2 2
Matematica (b) 4* 4* 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali (c) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 28 28 30 30 30

* Matematica: 3 ore + 1 ora di arricchimento

a) Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia
b) con Informatica al primo biennio
c) Biologia, Chimica, Scienze della terra

Contatti