Un Pioggia di certificazioni in lingua inglese per il liceo Ancina; gli studenti e le studentesse dell’istituto hanno confermato gli ottimi risultati ottenuti anche gli anni passati. Anche quest’anno, infatti, gli esiti eccellenti delle certificazioni in lingua inglese hanno premiato l’impegno e l’altissimo livello di preparazione degli studenti e delle studentesse coinvolti nelle prove di livello B2 e C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). I risultati sono poi particolarmente significativi se rapportati al numero complessivo degli allievi della scuola.
Nello specifico: 34 studenti hanno superato il FIRST B2, di cui 6 con la votazione massima (A), che attesta già un livello C1; 28 studenti hanno conseguito il CAE C1, di cui 7 con la votazione massima A, che a sua volta certifica già il livello C2. Spicca poi il risultato dell’allieva Granero Camilla (5a linguistico), che ha superato il PROFICIENCY C2, con la votazione intermedia B.
I risultati ottenuti – dai quali si evince che il livello avanzato (C1-C2) sta progressivamente aumentando ed uguagliando il numero di certificazioni conseguite a livello intermedio (B2) – sono frutto di una proposta didattica bilanciata nelle sue diverse componenti, teoriche e pratiche, e aggiornata nell’uso di tecnologie educative all’avanguardia. In questo modo, l’utenza studentesca ha avuto modo nel corso degli anni di sviluppare competenze chiave in ascolto, lettura, scrittura e conversazione, competenze fondamentali per eccellere in questi esami di certificazione. Il processo di apprendimento è stato poi sostenuto attivamente dai docenti della scuola, sia attraverso un feedback continuo e personalizzato, sia attraverso l’implementazione di sole 10 ore aggiuntive
svolte dai docenti stessi, volte al perfezionamento di una preparazione già consolidata nell’arco del percorso quinquennale.
Grande soddisfazione per i risultati ottenuti è stata espressa dal dirigente e dalla prof. Johnson Rosanna (docente madrelingua negli indirizzi linguistico e scientifico), a nome del dipartimento di Lingue e letterature straniere, che hanno evidenziato come questi risultati premiano la validità di una pianificazione didattica che il liceo Ancina porta avanti da tempo, come dimostra anche il consueto posizionamento dell’istituto ai primi posti delle classifiche di Eduscopio. Come hanno evidenziato i docenti coinvolti, l’ottenimento di certificazioni di livello è fondamentale per i nostri studenti e studentesse per l’accesso a università prestigiose e per l’opportunità di studio e lavoro all’estero, in contesti quindi in cui la competenza linguistica è essenziale; inoltre, mettere al centro dell’apprendimento linguistico la comunicazione ha anche un valore culturale, dato che la lingua in un mondo globalizzato si configura anche sempre di più come strumento di inclusione sociale e apprendimento e comprensione interculturale.
Personale scolastico