Scuola Secondaria di secondo grado

IL DIPARTIMENTO PER L'INCLUSIONE E IL SOSTEGNO

Obiettivi

Crediamo in una scuola che accoglie ogni studente nella sua unicità, che ascolta, comprende e accompagna nel percorso di crescita, valorizzando le differenze di cui ciascuno è portatore. Ogni alunno ha il diritto di apprendere e di costruire il proprio futuro in un ambiente inclusivo, dove la diversità è riconosciuta come un valore e una risorsa per tutti.

L’inclusione è al centro del nostro agire quotidiano: un impegno condiviso che si traduce in attenzione, cura, dialogo e partecipazione, per dare vita a una comunità scolastica aperta, equa e capace di far sentire ciascuno parte attiva del proprio cammino.

Il Dipartimento per l’Inclusione lavora per garantire a tutti gli studenti – con disabilità, bisogni educativi speciali (BES), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con svantaggi linguistici, culturali o socio-economici – un percorso scolastico personalizzato, accessibile e significativo.

Del Dipartimento per l’Inclusione fanno parte quattro docenti di ruolo, specializzati presso l’Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Contenuti

LE NOSTRE ATTIVITA’

In questa sezione sono raccolte alcune attività didattico-educative con finalità inclusive realizzate nel corso di questi anni scolastici.

Tutti gli anni scolastici

        Pronti, via! Gli studenti e le studentesse del Liceo Ancina partecipano come di consueto alla manifestazione sportiva non competitiva a squadre, promossa dall’Ufficio Scolastico per il coordinamento Provinciale di Educazione Fisica della Provincia di Cuneo. La manifestazione accoglie un vasto bacino di scuole del territorio e rappresenta una grande festa all’insegna dei valori legati allo sport e all’inclusione.

A.S. 2024/2025

        Io penso in blu: Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Per sensibilizzare studenti e studentesse su tale tematica, alcune classi del Liceo Ancina hanno partecipato all’iniziativa promossa dal gruppo nazionale Sportelli Autismo Italia, realizzando un cartellone a più mani. Sono stati realizzati dei mandala con varie tecniche artistiche per comunicare l’idea di inclusione e accoglienza. Il prodotto finale è stato affisso all’ingresso del Liceo come testimonianza del lavoro svolto e monito per il messaggio di inclusione di cui la scuola si fa portavoce.

        “A riveder le stelle con l’Ancina”: nell’ambito della serata dedicata al Liceo, studenti e studentesse si sono cimentati nella realizzazione di attività inclusive relative alla tematica della serata:

– pannelli tattili raffiguranti le fasi lunari per offrire un’esperienza immersiva dedicata a persone con disabilità visiva. Per ogni fase lunare è stata realizzata un’etichetta in braille;

– traduzione di una storia riguardante la luna con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa. La storia è stata raccontata attraverso un teatro Kamishibai;

A.S. 2023/2024

        Progetto “Il diritto alla diversità: visto da vicino nessuno è normale” che ha permesso agli studenti e alle studentesse di due classe seconde del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze umane di dare vita alle loro idee in fatto di diversità, pluralismo e inclusione. Traendo spunto dalla citazione del famoso psichiatra Franco Basaglia, sono state realizzate bellissime e coloratissime maschere, asimmetriche e multiformi come i tanti volti dell’umanità.

       

 

A.S. 2022/2023

        Laboratorio artistico: “Il colore che dà forma” Come in una grande opera d’arte collettiva, ogni studente e studentessa ha contribuito alla creazione di un poster gigante ispirato alle tecniche decorative di Robert Delaunay e Sonia Terk. Alcuni qr-code hanno arricchito l’opera finale con approfondimenti e quiz interattivi relativi alla vita degli artisti.

        “Cittadino sostenibile”: laboratorio inclusivo sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Studenti e studentesse si sono impegnati nella realizzazione di infografiche creative riguardanti personaggi noti che hanno lasciato il segno con le loro storie di vita. Tutti insieme hanno decorato e dato vita all’albero dei diritti per raccogliere metaforicamente  i frutti del laboratorio svolto.

 

A.S. 2023-24

Il progetto scolastico “Illustrami una storia

Il Dipartimento di Sostegno Didattico del nostro Liceo ha realizzato un’iniziativa innovativa volta a garantire il diritto fondamentale alla lettura per tutti gli studenti. Il progetto si rivolge agli alunni con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC), troppo spesso esclusi dal piacere di accedere ai testi letterari delle antologie scolastiche.

Attraverso l’applicazione dei principi della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), il progetto si è prefissato di trasformare i testi in formato accessibile, utilizzando simboli, illustrazioni e linguaggio semplificato. Gli studenti hanno partecipato attivamente nella rielaborazione dei brani, sviluppando competenze di sintesi e semplificazione testuale, oltre ad acquisire competenze digitali attraverso l’uso di Symwriter e programmi di generazione di immagini.

L’obiettivo primario è stata la promozione di un’inclusione autentica, permettendo agli studenti con BCC di vivere l’esperienza della lettura autonoma e condivisa. Questo approccio non sostituisce le modalità comunicative tradizionali, ma le arricchisce, garantendo pari opportunità educative e il diritto universale all’accesso culturale. Il progetto è stato un passo concreto verso una scuola davvero inclusiva, dove ogni studente può godere del patrimonio letterario.

 

A.S. 2022/23

Il progetto “La scuola a casa”

Le condizioni di salute precarie che obbligano molti studenti a trascorrere il proprio tempo a casa non devono inficiare il diritto allo studio!

Per questo il dipartimento di sostegno didattico del Liceo Ancina ha attivato progetti specifici per assicurare il diritto a ricevere un’istruzione adeguata per gli studenti costretti a casa e quindi impossibilitati a frequentare la scuola.

Ogni studente può essere seguito da un team di insegnanti che alternativamente si recano a casa sua per affiancarlo nel suo percorso di apprendimento, proponendo attività educative e didattiche che gli consentano di coltivare le proprie conoscenze e competenze e senza dimenticare la necessità di mantenere i contatti con i propri compagni!

        “Pensare al plurale”: il progetto ha coinvolto studenti e studentesse di una classe prima, nella realizzazione di uno spaventapasseri. Lo scopo? Parlare di inclusione e diversità attraverso un manufatto nato da intrecci di materiali, vestiti, colori e idee ed esposto in occasione della “Festa degli spaventapasseri” che anima il borgo di Castellar nel Saluzzese.