Percorso pagina:


Il Circolo dei Lettori Creativi

 14 Aprile 2023: il Circolo dei Lettori creativi en plein air!

foto circolo lett 14 apr 2023

Oltre sessanta Lettrici e Lettori attenti e partecipi hanno dialogato sul romanzo “Morte di un uomo felice”, nella cornice primaverile del parco cittadino. Con i loro interventi e citazioni  hanno ricostruito il profilo del protagonista ( un magistrato milanese impegnato nella lotta al terrorismo rosso) e individuato i temi principali dell’opera, che, pur essendo ambientata in un contesto storico ben preciso –  la fase finale degli “anni di piombo”, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso – propone  riflessioni di carattere esistenziale e morale di ampio respiro e di costante attualità, riguardanti il concetto di giustizia, l’esigenza di un impegno personale nella ricerca della “verità”, ma anche di uno sforzo nella comprensione delle ragioni di chi vive accanto a noi, dell’amico, dell’avversario politico, addirittura del criminale arrestato. Tutto questo, con l’obiettivo di costruire un sistema di vita più giusto e “felice” per tutta la società.

I Lettori adulti hanno rivissuto e cercato di esprimere i sentimenti provati in quegli anni, percorsi dall’inquietudine e dalla paura. I Lettori più giovani, non avendo vissuto quel tempo, e sentendolo ormai lontano e confinato nella “Storia”, si sono soffermati invece sulla dimensione “privata” della vicenda: Giacomo Colnaghi, il protagonista, è anche figlio, marito, padre, amico, e vive questi suoi diversi ruoli con grande dedizione e continua riflessione sul proprio agire, e questo induce il lettore a fare altrettanto su di sé, confrontandosi col personaggio. I giovani Lettori sono stati coinvolti soprattutto dal rapporto tra il protagonista e suo padre, un partigiano ucciso dai fascisti. Un rapporto “in assenza”, perché il padre è morto lasciando Giacomo bambino, e tuttavia capace di influire con l’esempio sulla vita del figlio giovane e poi adulto, inducendolo ad impegnarsi, come lui, per rendere il mondo migliore, per sé e per gli altri.

cornice

 Il Circolo dei Lettori del liceo “G. Ancina” è nato nel 2009. E’ uno spazio di incontro culturale aperto alla libera partecipazione degli allievi del triennio, dei loro genitori e dei docenti dell’istituto. L’obiettivo del Circolo è la promozione della lettura, vista non solo come passatempo o piacere estetico, ma piuttosto come occasione attiva di riflessione e maturazione personale. I giovani che vi partecipano sono indotti a sviluppare la conoscenza di sé (attraverso il confronto con i protagonisti e le vicende della narrazione ) e l’apertura verso gli altri (i coetanei, ma anche gli adulti educatori), con i quali condividono “alla pari” le suggestioni suscitate dalla lettura.
I romanzi proposti – di recente pubblicazione ed appartenenti alle letterature di diversi Paesi – toccano tematiche di particolare rilevanza per un contesto educativo: avventure di formazione individuale, amicizia, scelte di vita, vicende familiari, relazione tra generazioni diverse, problematiche sociali. Particolarmente interessante si è rivelato il momento in cui, dopo la lettura individuale, i lettori dialogano su ciascun libro letto: punti di vista diversi – di giovani in crescita e di adulti maturi – si intrecciano e propongono citazioni, opinioni e chiavi di lettura, rivelando la ricchezza di una ricerca interpretativa condotta a più voci.
Ogni anno i membri del Circolo scelgono a maggioranza tre romanzi, in una rosa di proposte avanzate da loro stessi. Dopo la lettura, la comunità dei lettori si riunisce per analizzare ed interpretare il libro letto. Gli incontri sono liberi da formalità: intorno al tavolo di discussione non ci sono gli allievi, gli insegnanti o i genitori, ma i lettori, che partecipano esprimendo ed ascoltando le suggestioni, le idee, le perplessità suscitate in ciascuno dalla lettura.

Nel 2016 ci siamo riconosciuti nel ritratto di lettore proposto da Marcello Fois nel suo Manuale di lettura creativa:

Diventare un lettore creativo significa essere  disponibili a dare il proprio contributo al libro che si sta leggendo, appropriarsene senza  alcun complesso di inferiorità, ma neanche di superiorità, metterlo in gioco rispetto alla propria vita, concepire connessioni che derivano dalla propria specifica esperienza.  (…) Il lettore creativo vuole sorprendersi, essere preso in contropiede, considerare un punto di vista che gli pareva impossibile. Il lettore creativo vuole amare il libro che non si aspetta.

Così, abbiamo iniziato il nostro ottavo anno di attività ribattezzandoci come:

“Circolo dei Lettori Creativi”

cornice

⇒ Per ripercorrere insieme i libri “Brucio” di Christian Frascella,“Il silenzio della collina”  di Alessandro Peressinotto, “L’appello” di Alessandro D’Avenia e “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valèrie Perrin vai al

FORUM DEL CIRCOLO DEI LETTORI

cornice

QUEST’ANNO LEGGEREMO…

GLI ANNI SCORSI ABBIAMO LETTO… 

MA AVREMMO ANCHE VOLUTO LEGGERE…

I SEGNALIBRI DEI NOSTRI STUDENTI

aforisma apr 2023

 BUONA LETTURA!!!



Liceo Scientifico Statale "G. Ancina": P.zza Don M. Picco, 6 - Via Tripoli, 4 - 12045 Fossano (CN) • tel. 0172.69.40.63 fax. 0172.69.40.44 • CF: 83003190044 • CookiesPrivacy
Sito realizzato con "Amministrazione Accessibile", il tema Wordpress per la Pubblica Amministrazione e gli Enti non profit.